"Ero un rifugiato e Go Back to Where You Came From di Channel 4 non è realtà"

All'inizio della serie di Channel 4 Go Back to Where You Came From , lo chef Dave Marshall illustra la sua politica "Stop the Boats".
"Avevo piazzato delle mine antiuomo", dice il trentacinquenne TikToker , "e poi qualsiasi barca si fosse avvicinata a 50 metri da questa spiaggia, sarebbe saltata in aria". A guardare la sua dimostrazione di spavalderia, ci sono cinque persone provenienti da tutto il mondo che sono fuggite nel Regno Unito per mettersi in salvo. Gaida Dirar, una rifugiata sudanese di trentacinque anni, risponde con dignità.
"Tutti dovrebbero poter dire la loro", dice. "Ma siamo tutti umani. Siamo tutti nello stesso mondo insieme. Se accadessero loro le stesse cose, farebbero lo stesso viaggio. Nessuno di noi voleva andarsene da casa. Non abbiamo creato questa crisi o causato questa guerra.
"Stiamo solo cercando di essere al sicuro. Il giorno in cui sono diventata una rifugiata, ho perso la mia identità. Ho perso chi sono. Abbiamo pianto tanto dal profondo del nostro cuore. Non è facile lasciare tutto. Nessuno merita di essere un rifugiato". Poi aggiunge, tristemente: "Penso che lo spettacolo sia utile per noi per conoscere i punti di vista nascosti delle persone britanniche, gli stessi che mi attaccano per strada".
Dopo settimane di polemiche sulla serie, che si conclude stasera, il Mirror ha creato la sua versione di Gogglebox , con cinque persone che hanno cercato rifugio in Gran Bretagna. La famiglia di Gaida è fuggita dagli orrori del Darfur in Libia quando lei aveva quattro anni, solo per essere nuovamente sfollata dalla guerra a 21 anni. Infermiera qualificata e giornalista, ora è un'operatrice di beneficenza a Hull.
La famiglia di Motaz Amer è fuggita dallo Yemen devastato dalla guerra, quando lui aveva solo nove anni, per Belfast passando per Arabia Saudita, Egitto e Grecia. Ora 19enne, è uno studente alla Glasgow University e un attivista per i diritti umani.
La vita di Joel Mordi è stata minacciata dopo aver organizzato la prima protesta del Pride in Nigeria a 21 anni. Il Ministero dell'Interno lo ha trattenuto nel famigerato centro di detenzione di Harmondsworth prima di concedergli lo status di rifugiato.
Sadia Sikander, 26 anni, è una fotografa e artista pluripremiata, fuggita dalle persecuzioni in Pakistan, che ha dovuto affrontare un estenuante percorso durato sei anni attraverso il sistema di asilo del Regno Unito, perdendo anche la casa.
E Shams Moussa è un rifugiato costretto a fuggire dal Niger, Africa Occidentale, a causa delle sue idee politiche. Ora vive e lavora in sicurezza a Tyneside.
Abbiamo chiesto loro di guardare la serie C4 perché nel clamore, finora sono state ascoltate pochissime voci di rifugiati. Condannata come "Un posto al sole incontra Benefit Street" e "Razzista in tutto il mondo" dalle associazioni di beneficenza per i rifugiati, racconta di un gruppo di britannici portati in Somalia e Siria, prima di intraprendere pericolose rotte migratorie verso il Regno Unito.
Nei primi episodi, lo chef del Nottinghamshire Dave, amico del parlamentare Lee Anderson MP, paragona i rifugiati ai topi. Jess Hallett, un allenatore sportivo di Llanelli pensa che i migranti siano "stupratori e pedofili". Nathan Rimmington, 32 anni, un autotrasportatore di Barnsley, teme che i suoi figli "andranno a lavorare su un fottuto cammello".
Poi c'è Chloe Dobbs, 24 anni, collaboratrice di GB News da Londra, che afferma che le sue opinioni di destra e spesso spietate "sono solo buon senso". Con loro viaggiano Mathilda Mallinson, 29 anni, podcaster umanitaria da Londra, e Bushra Shaikh, 42 anni, imprenditrice del Surrey, che da allora è stata smascherata per tweet antisemiti, per i quali si è scusata.
Con l'avanzare dello spettacolo, le persone più categoricamente contrarie all'accettazione dei rifugiati da parte della Gran Bretagna cominciano a cambiare.
"Guardo il rapporto tra quante persone cambiano idea, la maggior parte di loro", dice Shams. "Per me, questo rende lo spettacolo degno di essere visto. Quando atterrano di nuovo a Dover, baciano la roccia. Mi ha fatto vedere che abbiamo tutti qualcosa in comune. Siamo tutti umani. Avevano la sicurezza 24 ore su 24, e i loro cuori battevano ancora fuori dai loro petti. L'ansia, lo stress, la paura di morire".
Sadia dice che il titolo "Torna da dove sei venuto" le ricorda gli abusi durante le rivolte dell'estate scorsa. "Non ho mai sentito così tante parole d'odio", dice. Joel, ora 27enne, ha sentimenti contrastanti. "Sono grato che abbiano fatto qualcosa", dice. "Ma è così lontano dalla realtà. Questa era una simulazione. Queste sono le nostre vite. Questi bambini che vanno nei cassonetti, raccolgono proiettili, vivono sotto le bombe. Quando dicono, "perché non restano in un paese sicuro come la Francia", perché non pensano, "perché queste persone parlano e scrivono inglese?" "A causa dell'impero".
Joel afferma che il dolore dei viaggi dei richiedenti asilo non finisce una volta raggiunto il Regno Unito. "Quando sono arrivato al centro di detenzione, ho trovato un posto dove le persone distrutte vengono ridotte in mille pezzi".
Gaida dice di non aver mai scelto di venire in Gran Bretagna. Alla sua famiglia è stato offerto un reinsediamento qui. Nonostante ciò, è rimasta sconvolta nel vedere i partecipanti allo show cercare di convincere un ragazzo in un campo a non venire qui. "Ne ho visti molti come lui nel campo in cui ero io", dice Gaida, che lì lavorava come infermiera.
"Cerchi solo la speranza di continuare come essere umano. Venire in Gran Bretagna è la sua speranza di uscire dal campo. Senza quella speranza, ho visto persone che hanno perso la testa. Tentano il suicidio."
Motaz concorda con Joel. "Tutto è semplificato all'eccesso", dice. "Non voglio buttare le persone su una piccola barca per andare in Gran Bretagna. Ma questa non è la realtà. Le persone non sono state sufficientemente sfidate. La commentatrice di GB News Chloe è abituata a fare tutti questi argomenti. I suoi oppositori no. Ma, più avanti, si è potuto vedere che ha imparato qualcosa. E così hanno fatto Nathan e Jess. Jess ha capito che ci sono persone buone e cattive in ogni comunità".
Gaida dice: "Si sentono tristi per i bambini, ma non capiscono che un giorno saranno gli uomini di cui hanno così tanta paura". Nel complesso, dice Motaz, ha trovato la serie "straziante". "Ho trovato sconvolgente vedere la cultura delle persone chiamata 'merda'", dice. "Non c'era comprensione di come la politica estera britannica stia influenzando quei problemi".
Tutti i membri del nostro panel ritengono che il termine "immigrato illegale" avrebbe dovuto essere contestato più chiaramente. "Le persone stanno scappando da una crisi", afferma Gaida. "Non stai richiedendo un visto. Nessuno dovrebbe chiamarti illegale". Shams concorda. "Quando ti nascondi da un gruppo armato, non andrai all'ufficio passaporti".
Channel 4 ha affermato: "Il team di produzione ha collaborato con numerose associazioni di beneficenza per i rifugiati durante la realizzazione della serie, per garantire che le esperienze vissute fossero riflesse il più fedelmente possibile".
"Siamo consapevoli che la serie non può riprodurre appieno il pericolo che comporta intraprendere realmente il viaggio dei rifugiati.
"L'immigrazione è un problema con cui la Gran Bretagna si confronta da decenni e si spera che la serie offra al pubblico l'opportunità di esplorare le opinioni varie e talvolta polarizzate della nostra società".
Go Back to Where You Came From è basato su un format australiano, che è andato in onda per quattro stagioni. Messo ai voti, tutti e cinque i partecipanti al nostro Refugee Gogglebox pensano che lo show avrebbe dovuto, con un attento bilanciamento, essere realizzato.
Ma pensano che la prossima volta potrebbe essere migliorato con il loro contributo. Gaida riassume il verdetto del panel. "Abbiamo un detto nella comunità dei rifugiati: 'niente su di noi senza di noi' - questo non avrebbe dovuto essere senza di noi".
Puoi trovare questa storia nei miei segnalibri. Oppure navigando verso l'icona utente in alto a destra.
Daily Mirror